Il software calcola i costi mensili e annuali del lavoro domestico gratuitamente e con semplicità
La guida completa e al lavoro domestico

Come scegliere una badante

Uno strumento essenziale:
il decalogo per il colloquio di lavoro

1

Cosa fare per assumere

Una pratica check-list per assumere il lavoratore domestico

2

Quanto costa una badante?

Calcola i costi annuali e mensili dei tuoi lavoratori domestici

3

Scadenziario del lavoro domestico

Per non vivere l'incubo
delle scadenze

4
Cosa fare per assumere un lavoratore domestico
La check-list per non commettere errori

Documenti utili:

Scarica il pdf

COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO:

  1. Consegnare al datore di lavoro copia dei documenti del lavoratore domestico;
  2. Firma del contratto di lavoro con tutte le condizioni concordate in duplice copia e sottoscritta in originale da entrambe;
  3. Iscrizione all’INPS. La dichiarazione ha funzione pluriefficace;
  4. In caso di rapporto di lavoro con convivenza, presentare o spedire con raccomandata A/R, la dichiarazione di convivenza all’anagrafe e al commissariato di polizia di competenza territoriale.

IL LAVORATORE DOVRA’ CONSEGNARE AL DATORE DI LAVORO:

  1. Copia del documento d’identità personale in corso di validità (carta d’identità, passaporto e altro documento analogo);
  2. Copia di eventuali documenti o attestazioni professionali specifici;
  3. Copia codice fiscale;
  4. Se il lavoratore è extracomunitario copia del permesso di soggiorno in corso di validità rilasciato per motivi di lavoro;
  5. Se il lavoratore è minorenne è necessario in aggiunta la dichiarazione dei genitori i chi esercita la potestà familiare vidimata dal Sindaco.

Potrebbe interessarti anche: